Stampa questa pagina
Vota questo articolo
(0 Voti)

Sindaco Soveria Mannelli: “Fare fronte comune contro Istituzione Parco Reventino”

11 Dicembre 2014

pascuzzi giuseppe“Per lo sviluppo della nostra area bisogna puntare sulla valorizzazione delle risorse ambientali e non fare scelte che portano solo a deturpare questa ricchezza naturale che abbiamo, senza nemmeno produrre economia per il nostro territorio”. A dirlo è il sindaco di Soveria Mannelli, Giuseppe Pascuzzi, che così si inserisce nella polemica che si è innescata in questi giorni circa l’ipotesi della istituzione di un parco eolico nell’area del Reventino sul quale chiede un impegno a Regione, Provincia e Comuni interessati affinché si faccia fronte comune contro la sua realizzazione, “in quanto -sostiene il sindaco di Soveria Mannelli - bisogna ripensare le strategie di sviluppo di questa area”.

 

Il primo cittadino di Soveria Mannelli, sebbene la zona su cui dovrebbe sorgere il parco eolico non interessa direttamente il suo comune, infatti, ripropone l’istituzione del parco regionale del Reventino, di cui si parla dal 2002 e su cui anche il consiglio comunale si era espresso favorevolmente sin dal 2009, e al quale, tra le altre cose, avevano già dato la loro adesione i comuni di: Decollatura, Carlopoli, Motta Santa Lucia, Conflenti, San Pietro Apostolo, Gimigliano, Tiriolo, Serrastretta e Lamezia Terme. Un’idea che rilancia, in maniera propositiva, a Regione, Provincia e Comuni interessati in quanto la istituzione di un parco naturale regionale nell’area del Reventino, non solo contribuirebbe a tutelare il territorio, mantenendone il suo status, ma potrebbe rappresentare una fonte di economia per l’intera zona, a differenza di quanto invece accadrebbe con il parco eolico su cui, tra l’altro, già l’ex sindaco di Decollatura, sin dal 2009 in un convegno aveva espresso la sua contrarietà.

Quella del parco regionale, quindi, potrebbe rappresentare anche uno strumento per il rilancio del territorio. Infatti, per le zone considerate parco ambientale sono da considerare le cosiddette “misure di incentivazione”. Nel regime vincolistico, tra l’altro esiste una gradazione differenziata per zone, dalla ‘A’ alla ‘D’, dove la prima corrisponde alla “riserva integrale”, più stringente, mentre l’ultima corrisponde alle ‘aree di sviluppo’, “limitata ai centri urbani e alle aree limitrofe nelle quali sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del parco, finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle collettività locali e al miglior godimento del parco da parte dei visitatori”.

Questo anche se sarà l’Ente parco regionale a stabilire le norme d’uso per ciascuna zona, disciplinando: l’organizzazione generale del territorio nella sua articolazione, in aree caratterizzate da una differenziata forma di tutela ed uso; i vincoli e le relative norme di attuazione con riferimento alle varie aree individuate nel piano.

Per quello che concerne Soveria Mannelli, il sindaco, così come ribadito anche in un consiglio comunale di qualche anno fa, ricorda che il territorio comunale “potrebbe essere fatto rientrare parzialmente, cioè nella misura che si riterrà opportuna, nella zona ‘D’, mentre nella restante parte per lo più nelle cosiddette “aree contigue”, interessate da programmi di pianificazione faunistico-venatoria. Così come è altrettanto evidente che la zona ‘D’ sia quella con il più basso impatto vincolistico in un sistema di area protetta, nella quale, quindi, in sede regolamentare, possono essere applicate apposite deroghe in funzione delle singole specificità territoriali”. A questo andrebbero ad aggiungersi le ‘attività agro-silvo-pastorali’ che, come ricorda ancora il primo cittadino di Soveria Mannelli “rientrano tra le economie da qualificare, finanziare e valorizzare nelle aree protette, ivi comprendendosi anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per il ripristino, il restauro conservativo e la nuova costruzione di fabbricati rurali”. Per non parlare della “promozione e del finanziamento di interventi localizzati nei ‘centri storici’ per il restauro conservativo, la valorizzazione e la ristrutturazione edilizia, con l’incentivazione di programmi di risparmio energetico, di sperimentazione di tecnologie innovative per la diversificazione dell’energia, per il riciclaggio e la raccolta differenziata integrale”.

Ciò al quale si vede guardare, conclude Pascuzzi, è “la realizzazione della cosiddetta ‘piena educazione integrata ambientale’, che a sua volta passa attraverso l’incentivazione e la sperimentazione di forme di risparmio, di produzioni alternative di energia rinnovabile non deturpante, di riciclaggio, di raccolta differenziata integrale dei rifiuti solidi urbani. Per non parlare poi dell’importante occasione di dialogo e confronto permanente tra le comunità locali del comprensorio interessato dal parco, che dovranno affrontare sistematicamente le tematiche di una gestione congiunta e coordinata del territorio”.

Informazioni aggiuntive

  • fonte: il Lametino.it

Articoli correlati (da tag)