VOCEallaPENNA

Dec 3, 2024, 12:17
Vota questo articolo
(0 Voti)

‘E CANTINE ‘E ‘NA VOTA!

01 Gennaio 2004

‘Na vota cc’era a Santu Mangu
‘na cantina ad’ogne ruga
e ru vinu jìa a lavìna.
Quannu pue se sgabbeddava
A ra porta se trovava
a ‘nnu lazzu
chi pennìa
ligatizza
mmianzu ‘a via
‘na gran frasca
chi pàrca te dìcia:
trasa, trasa!
E ssi ‘u vinu era curtise?
Cce sberrava ‘u nucerise.
Quannu pue era cchjù buanu
‘u’ durava mancu ‘nu juarnu.
Quannu ddà, tu cc’era jùtu
‘u’ rrestavi mai patutu;
spessu ‘u vinu era servutu,
ppe cch’inèra forte ‘e gangularu,
ccu ‘nnu piazzu ‘e vujjhulàru
A re carte,
ohi cchi guerra !
‘E gridate ‘nsinga a’ serra!
Cchi gran ffera,
si jocavi a frùsciu o primèra!
Cc’era chine rimanìa asciuttu
e cchin’era tantu abbuttu.
?
Si tu avìa tantu coddatu
e l’equilibriu s’era scioddatu,
venìa l’ura , a rasa rasa,
de ti nne tornare a ra casa.
Ohi cchi bbotta,
arriati ‘a porta!
Cc’è muglierta ca t’aspetta,
pue t’appretta
ccu vuciune:
<<sì ‘u="" solitu="" cazzune!<br=""> ‘Un te vriguagni!
Te ‘mbriachi tutti i juarni;
ribusciàtu, dde’ si’ statu?!
Guarda cuamu si’ conzatu!
Và jèttate supra ‘nu liattu,
i sianzi ‘i minti quannu si’ muartu? >>
Doppu ‘stu biaddu lisciabùssu,
ppe ‘nnu mise te cala ru mussu.
‘A notte: cchi turmiantu
e cchi lamiantu,
ccu ttuttu chiddu gran parmìantu!
Quannu gnorna
ohi, cchi gorna e cchi vrigogna!
‘U stentinu, divolicàtu ed’arraggiatu,
tuttu chiddu ca prima avìa pigliatu
l’ha doppu spurgatu,
l’ha sbudeddatu,
s’è pulizzatu
e ‘un s’è mmai ‘ngrippatu.
Cchi machinariu stranu
è ‘u cuarpu umanu!
Lavurannu de tri banne,
‘ud’è jutu mai in ppanne.
Fidericu , sbiartu e finu,
de lavuru sempre chjnu,
de Savutu era benutu,
quannu scinna l’umbruliàta,
ppe sse gòdare ‘a sirata;
se sentìa ‘na pocu asciuttu,
e, dicìannu - mò minne futtu -
piglia ‘a ciuccia da’ capizza,
ccu ‘nna manu l’accarizza
e ra liga a ru penninu,
propriu sutta ‘u putighinu,
‘u cuaddu allonga,
senza pàtire 'a vrigogna;
saglia supra ‘nu scalune
e cce parra de vicinu,
<<mò tu="" aspetta,<br=""> ppe ra biàfa‘ud’avire tanta fretta!
E ssi sita te fà,
ccà cc’è acqua a vuluntà.
E ppue, ‘u vì, supr’’e tie cc’è Peppinu
- a nnue cugginu –
ca s’accurra,
ccu ‘nu scattu repentinu,
subitu curra,
basta ca tu jatti ‘nu ragliu;
– me raccumannu - ‘u ffare sbagliu!
Ppe te fare riposare,
certu ‘u mmastu t’aju ‘e cacciare!>>
Pue senza ‘ncuna ‘ndecisione,
si nne và ‘ncommissione.
A re nove
nescia ffore
da’ cantina ‘e ‘Ntoni Russu:
trasìù jancu e nescìu russu.
E pue torna
viarzu ‘a funtana,
dduve avìa lassatu a Tana.
Ma se sa, si vivi troppu
tinn’accuargi sempre doppu
e ssi prima i guai ‘u ri pianzi,
certu, pue ti nne pienti.
Caminannu,
ccu ra panza
a vilanza,
propriu tannu,
‘u chiamàu ‘nu guagliune strampalatu
ca ‘nnu muru era arribbatu,
e ppe sse pigliare ‘a pizzicata,
cce liberau ‘sta sonata:
<<castagnà,
 ohi cchi tìbia chi cc’è ccà!>>
Iddu, cce jetta ‘na vrazzata,
e ccu ‘na risata,
piglia ‘a strata d’'a tornata.
Quannu è finarmente arrivatu,
ha trovatu
‘nu muzziaddu ‘e porccheria
e ‘na gran lavina
chi parìa
‘nu jume ‘nchjna;
a ‘nna ricchja s’abbicina:
< Propiu a ‘nna via!
Mò te puartu da’ patruna,
c’‘u furaggiu pue te duna
e a ru catuaju t’ammasuna.
‘A ciuccia a re palore ditte
mova ‘a cuda e allonga ‘e ricchjie
e senza l’<<arri!>>,
doppu ‘na gran ragliata
piglia ‘a strata da ‘nchianata,
sagliannu a ra ‘mpetrata,
cuamu fussi ‘nritirata.
Era troppu affezzionata,
ca ‘na vota allezzionata,
puru senza cumpagnia,
tantu ch’era diligente,
‘u ritornu ‘u sapia a mente.
Quannu ‘a ciuccia a ra casa era bicina
‘a Cimina:
< c’amu datu a cchiru ‘Ntoni!
Tanicè,
si’ ‘a meglia ca ru munnu ccè!>>.
A ra putiga ‘e Marcariaddu,
ppe ‘nna palora ‘e nente,
‘na sira Luigginu,
tantu ch’era cuattu ‘e vinu,
de ‘na sacca de giubbinu,
tiràu ‘nu cagnu de curtiaddu
e a r’antrisata,
a ru vicinu,
ci sferrau ‘nna curteddata
-ppe dispiattu-
a ru cuzziattu,
ccu ‘nna mossa
ca sulu ppe miraculu ‘u’ jia a ra fossa.
A ru luttu,
A ra juta o a ra ricota,
doppu chi s’avia portatu ‘u muartu,
-a ‘nna vota-
se formava ‘na gran filera
de perzune, e cchi strivera!
Ddè Giùanni, a ra cantina,
cc’era sempre ‘na muìna
ca durava fin’a’ matina.
E quannu ‘un cce capìanu,
mmianzu ‘a via si nne nescìanu.
Ppe ri fare trasìre tutti
rapìa puru n’atra porta.
<> jìa gridannu,
< ‘u ra vidi mancu a’ nn’annu!>>
Pue pensava, intr’a mente,
e ‘u’ l’inne futtìa propiu nente,
<<ccà ogne="" juarnu="" cce="" vulerra="" ‘nna="" mortta="">>,
ppe sse ìnchjare ‘a saccotta.
Dde Llissandru,
Cchi ciròma ‘nsinga a tardu!
A ra gghjasa ‘u cchjù vicinu
‘e vivituri nn’era chinu.
Quannu iddu ‘un cce badava
Cicciu Marzicu l’aiutava.
puru ‘u figliu ‘e Cicciu, Ginu,
ogne tantu mintìa vinu
e quann’era ‘ncumpagnia,
‘nu quartinu su’ vivìa,
-ccu Totonnu e ccu Armandu -
senza jire mai a ru sbandu.
Chidda vutte auta e grossa
pàrica te rizzava l’ossa.
Era ‘nu nettaru benedittu
cà currìa sempre dirittu
e ‘nna vota tracannatu
mai te lassava disperatu!
Si, però, n’apprufittavi,
subitu doppu t’astutavi.
Basta sempre ‘na gulìa
ppe pigliare ‘a stessa via;
e quannu ti nne sì’ ‘nnamuratu
riasti sempre calamitatu.
A ru liattu,
chidd’affrittu,
jìari ‘nfesta
e mò a luttu,
se riposa ppe tri juarni,
appoggiatu
supr’a coscia,
ppe cuscinu,
e, currivatu,
a suannu chjnu,
puru iddu…spruzza vinu.

‘e cantine un vidi nente,
‘ncunu barru sulamente;
e si vùe ‘nu cuddune
‘e vidìre quale furnu fuma.
‘A curppa è…du zappune
ppecchì ‘a vigna è ‘na rugna, sempre tigna,
ca te ‘mpigna e bò dinari e gente.

Angelo Orlando

Sammanghese di origine, vive da anni ad Empoli, ma ritorna con piacere al nostro paese ogni volta che ne ha occasione. Autore versatile, passa con abilità dalla prosa alla poesia.

01/07/2004

Leggendo le liriche di Angelo non possiamo fare a meno di richiamare alla memoria Quinto Orazio Flacco, a cui per certi aspetti si avvicina; prima di tutto nell'esaltazione dell'inebriante bevanda dono di Dioniso e nell'attribuzione ad essa di doti terapeutiche: “Nunc vino pellite curas” invita Orazio; “… secuta ogne affannu … Sculatillu ‘nu parmu ‘e vinu/ è medicina ppe ru stentinu” dice Angelo. Ma altri elementi li accomunano: la capacità di raffigurare i personaggi popolari e gli amici con garbato e fine umorismo e di rappresentare scene di vita vissuta, siano esse malinconiche, siano esse divertenti, sempre con vivacità e sottile ironia.Ma Orlando non è solo questo. Fortemente presente è l’amore e la nostalgia per il suo paese, ma soprattutto per il tempo della giovinezza e della vita familiare qui vissute. E’ tanto atteso il momento del ritorno, ma quasi è delusione per ciò che trova, anzi, per ciò che non trova perché non c’è più o perché è cambiato: la sua casa c’è ancora, ma non più i suoi genitori e non più il fuoco scoppiettante nel camino (simbolo di vita) e, dice Angelo ”… l’allegrizza mia diventa amara.”

Prof.ssa Mery Torchia

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.