In scena tradizioni, musiche folcloristiche e antichi mestieri al Parco Bombarda
Redazione Go!Si è conclusa l’uscita scolastica della Scuola Primaria di San Mango d’Aquino dal tema “Antiche tradizioni, musiche e mestieri del Mancuso”. L’iniziativa promossa da “Parco Bombarda”, si pone l’obiettivo di promuovere la Calabria e il patrimonio culturale, attraverso un percorso didattico fatto di colori, esperienze e musiche tradizionali calabresi che hanno incuriosito studenti e docenti. In Calabria le costumanze così come i dialetti, dichiara Andrea Bressi presidente dell’associazione “Felici & Conflenti”, gli strumenti musicali così come le danze tradizionali, variano da paese a paese, da borgo a borgo.
“Ogni piccola comunità rappresenta una nazione”, scriveva nell’Ottocento Astolphe de Custine, paragonando la Calabria all’abito di Arlecchino. Tutto questo per far capire come sia frastagliato il patrimonio folkloristico in Calabria dove ancora sopravvivono suonatori, cantori, detentori di affascinanti e arcaici stili di canto che lo studioso, affiancato da altri appassionati documenta e riporta alla luce e con il piacere di trasmette alle future generazioni. Durante la mattina presso “l’Ecomuseo degli antichi mestieri e delle tradizioni rurali calabresi” di Pietrebianche veniva presentato e fatto ascoltare su intera scala musicale l’antica e particolare diteggiatura strumentale. Gli studenti della scuola primaria di San Mango d’Aquino al termine della dimostrazione dei vari strumenti, accompagnati dalla fisarmonica, hanno intonato, con forte senso di appartenenza, la Strina tradizionale diffusa nella cittadina della Madonna della Buda. Non è mancato, per chiudere in bellezza la tarantella sulle note del mitico “quattrobassi” eseguita con l’organetto diatonico che ha trascinato tutti in una allegra festa all’insegna della scoperta.
Informazioni aggiuntive
- fonte: il Lametino.it
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.