Voce alla Penna (63)
Prisentannume ‘a pagella
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00Prisentannume ‘a pagella
chi de' pejie eradi ‘a meglia
‘n ‘simminariu a Catanzaru
me dicìa ‘nu prelatu:
“Ccu ‘ssi voti ‘ud'hai riparu,
a fin'annu si' fricatu!”
E me cunta ‘nu papiaddu
chi me sciodda ‘u cerviaddu:
“Tu si' curtu ‘e cumprensoriu,
si continui ‘e ‘stu passu,
ccu ‘ssu biaddu ripertoriu
ti nne tuarni subitu a spassu.”
Doppu tante litanie,
io pue pianzu intr'e mie:
“Mo' chi sugnu diffidatu,
ohi cchi brutte sufferenze,
già me siantu disperatu
ccu ‘sse nigure patenze!
Si ‘a scola ‘un fà ppe' mmie,
me ricuagliu ‘e buffetterie.
Sugnu stuffu ‘e ‘stu cummiantu,
a ru diavulu ‘u celibatu,
mò fhiniscia ogne turmiantu,
puedomane sugnu ‘nzuratu.”
Pue m'addugnu, a fine giugnu,
ca parpàle ‘un cce sugnu;
e ppe' ‘ud'avire tantu cummattu
me truavu subitu ‘nu mistiari
‘un cce pianzu due vote e partu,
arrolatu a ri carbiniari!

Impara l'arte e mettila da parte
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00Giovanni, mentre frequentava la scuola dell'obbligo in un piccolo paese della provincia di Catanzaro, fu invogliato dai genitori a frequentare l'unica bottega da barbiere del paese per imparare il mestiere. Certamente pensarono che se il loro unico figlio non avesse voluto più continuare gli studi, avrebbe avuto sicuramente l'opportunità di affrontare l'avvenire con un lavoro dignitoso e sereno.
Giovanni, appena quindicenne, apprendeva progressivamente a fare lo shampoo, a pettinare, a fare la barba, e si cimentava anche in qualche taglio di capelli.
La sua nuova attività lo affascinava talmente che decise di non iscriversi alle scuole superiori. Appena raggiunse la maggiore età fu attratto dal fascino della divisa. Forse quei due giovani carabinieri che incontrava spesso nella bottega ebbero un ruolo importante nella sua scelta e decise di arruolarsi. E durante la frequenza della scuola allievi erano in molti i colleghi che volevano tagliati i capelli da Giovanni. Sicuramente preferivano non farsi “rapare” dal barbiere del battaglione!
Dopo la promozione a carabiniere fu trasferito in un grosso comando a ricoprire l'incarico d'autista del Comandante e, spesso perciò rimaneva a disposizione in caserma per lunghe ore. In una di queste occasioni venne a farmi visita nel mio ufficio con la fatidica borsetta con dentro le forbici ed il pettine ed in un momento di pausa mi propose, quasi per scherzo, di tagliarmi i capelli. Io subito accettai e si mise subito al lavoro. Era quasi a metà dell'opera, quando fu invitato dal centralinista a recarsi dal Comandante perché dovevano immediatamente uscire per servizio. Subito abbandonò il taglio dei miei capelli e frettolosamente mi salutò correndo e ...sorridendo!
Rimasi dapprima incredulo e poi assieme ai miei colleghi scoppiammo anche noi a ridere. Certamente, pensavo, al termine del servizio, recandomi a casa, con il berretto d'ordinanza in testa, lo “scempio” non si notava! Ma quando arrivai davanti ai miei figli e a mia moglie scoppiarono dalle risate. E la mattina successiva , con in testa un cappello, dovetti anche affrontare gli arguti e sarcastici commenti del mio barbiere che, notandomi in quelle condizioni, mi volle dare la precedenza!
‘U Messaggiu
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00Ritrovannulu ‘n viaggiu,
te ringraziu d'u messaggiu,
ccussicchè mo' te rispunnu
de ‘nu capu ‘e n'atru munnu.
‘E ‘sta parrata ‘u ‘ngagliu nente
mi se sta stonannu ‘a mente;
cce vulerra Giuliana,
ppecchì moni è ‘nna simana
ccu ‘ste “gasse” e ccu ‘ste “grosse”,
io cce ‘ngarru sulu a mosse.
Quantu è caru ccà ‘u vinu!
Me saluti Mariolinu.
Tiresanna è ssanata
o se trova ‘ntaveddata?
‘Nu salutu dugnu a Minussu,
e ppue n'atru a Micu Russu.
Fhore chjova e tira viantu,
fhinarmente pigliu abbiantu;
quatelatu ‘e tanti panni,
‘nu salutu pruaju a Giuanni.
Ppe' ‘u ritardu te chjadu scusa
e me scialu chi ‘a musa
queta queta s'abbicina
ammuttannu Cesarina.
Mo' chi ‘u spaziu è terminatu,
tanti auguri a ru strippignatu.
‘Nu ricuardu a ttie te mannu
ppe' r'aguri ‘e Bon'Annu
ccu ‘nna bedda cartulina
‘e Ciccu Peppe e d'a regina.
Ad un eroe
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00Sempre
vive
nel mio triste cuore
l'eco beato
della tua figura.
Fulgido
esempio
di soave vita,
piena di amore
e di valor supremo.
Dinanzi a te
il capo mio s'inchina
ed il mio corpo
addolorato
piange.
Stasera
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00Stasera
la pallida luna
è compagna
pacata
della mia solitudine.
A Te
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00A te
io penso
quando splende il sole
e par che sogno sempre.
Nell'ora del crepuscolo
volgo lo sguardo
verso l'infinito
ed è il declino.
‘U Maestru Caravia
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00‘U maestru Caravia
a ra scola ne dicìa:
“Si vuliti studiare
ubb'aviti ‘e preoccupare,
mo' ve dugnu ‘na rizzetta
ch'èdi scritta ‘e manu sperta.
Vue ‘un me pariti fhissa,
già serviti puru ‘a missa.
Siti bravi quatrariaddhi,
chjrichiatti e santariaddhi.
Io ve mannu a Trupia,
de ‘na bona cumpagnia;
quannu ‘ncunu s'è spogliatu
s'èdi sempre sistematu.
‘A materia chjù ‘mportante
chi ‘mparati pue all'istante
èdi sempre ‘a religione;
e si ve vena ‘a vocazione,
ccu nna pocu d'attenzione,
arrivati a ra missione.”
Doppu tutta ‘sta rumanza,
ch'è ccuntata ccu crianza,
nue partimu ‘na matina
e ra sira già ‘a …vespertina.
‘E preghiare sie vote ‘u juarnu
e ri priaviti sempre ‘ntuarnu,
ccu sante misse e litanie,
patennuastrhi e Ave Mmarie.
Ohi cchi ranne emozione
a ru mumentu d'a vestizione!
‘Ncuaddu aviamu ‘na zimarra
e ra gente quantu parra!
Doppu anni ed'affanni
nue ne ricoglimu i panni.
E' calatu ‘u sipariu,
te salutu simminariu,
e tornamu a ru pagliaru…
‘un simu fhatti ppe' l'ataru!

Il Fedelissimo
Angelo Orlando Giovedì, 01 Gennaio 2004 00:00“Sciuri, sciuri, sciuri di tuttu l'annu, l'amuri ca mi dasti ti lu tornu…”
Questa era forse la canzone che, alle prime luci dell'alba, un contadino siciliano, a dorso del suo mulo, serenamente cantava, mentre si recava, a passo lento, verso la sua vicina campagna, per il lavoro quotidiano.
Gli scorrazzava intorno un bel cane che, con il suo muoversi e con il frequente abbaiare sembrava volesse fare da coro al padrone.
Ma quella mattina anche due carabinieri, di buon'ora, erano usciti in perlustrazione.
Il contadino, vedendoseli improvvisamente davanti, a tutto poteva pensare, tranne di essere fermato per un controllo e con una voce serena li salutò: “Baciamo le mani a Vussìa!”
La risposta del militare più anziano, anche lui siciliano, fu immediata: “Sa benerìca a Vussìa!” e con un tono apparentemente serio ma, nascondendo una certa ironia e certamente senza alcuna volontà di procedere, aggiunse: “Lei è in contravvenzione!”
L'uomo, udendo quelle parole, sgranando gli occhi e quasi incredulo, gli rispose: “Perché Vussìa mi vuole fare una multa, cosa ho fatto?”.
“Perché sta portando il cane in giro senza il guinzaglio e senza la museruola” fu la risposta secca del militare.
Il povero contadino si sentiva amareggiato e con preoccupazione replicava che il cane non era suo ed aiutandosi ripetutamente anche con alcuni movimenti delle mani, lo invitava ad allontanarsi.
Ma anche il cane non si rendeva conto di quello che stava accadendo e scrutava intorno con occhi attenti, spostandosi di qualche metro, fissando ancora lo sguardo verso il suo padrone, il quale tentava ancora ed in tutti i modi di far credere che non fosse suo.
I tentativi, palesemente comici, addirittura divertivano i militari che osservavano la scena senza nascondere qualche amena risata.
Approfittando, quindi, del fatto che il cane s'era fermato ad una certa distanza, convinto di aver dimostrato ai carabinieri la propria innocenza, il contadino incitò il mulo ad andare via, allontanandosi velocemente, dopo averli salutati, senza più voltarsi.
Il cane, infine, muovendo e arrotolando la coda, rivolse lo sguardo verso i due carabinieri e proseguì il cammino, al seguito del suo padrone, che in verità non cantava più, fermandosi ogni tanto e guardando ancora dietro, quasi a voler dire: “Ma guarda che razza di padrone ho!! E io che gli sono sempre fedele!”
Meteo
Bacheca Avvisi
-
Allerta nubifragi in Calabria, il raro ciclone "Medicane" in formazione sullo IonioUn vero e proprio ciclone mediterraneo si sta formando sul mar Ionio che domani, venerdì 17 farà sentire i suoi effetti in Calabria. In queste ore si sta formando una…
-
dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali calabresi a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccioAnas ricorda che dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017 è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali calabresi maggiormente esposte…
-
Ripristino sedi stradali danneggiateA seguito della Convenzione firmata tra il Comune e la società PISSTA Group, vi sarà il tempestivo ripristino delle sedi stradali danneggiate o alterate in seguito agli incidenti automobilistici. Ed…
-
Disinfestazione da insetti volatiliSi comunica che dalle ore 23,30 di mercoledì 26 p.v. fino al mattino di giovedì 27 p.v. verrà effettuata la disinfestazione contro gli insetti volatili dannosi. Si invita la cittadinanza,…
-
INFORMAZIONI SU ACQUA E RACCOLTA DIFFERENZIATAL’assenza di acqua nel fine settimana è stata provocata dalla rottura di due tubi. Un fatto quindi non prevedibile. Venerdì, Sabato e domenica, gli addetti comunali del comparto, hanno lavorato…
-
Fino all’11 marzo limitazioni traffico su tratti tra San Mango d’Aquino e FalernaL’Anas comunica in una nota che “a partire da oggi e fino all’11 marzo 2015, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, saranno istituiti restringimenti sulla carreggiata sud dell’autostrada A3…
Ultimi articoli dalle Rubriche
