
Angelo Orlando
01/07/2004
Leggendo le liriche di Angelo non possiamo fare a meno di richiamare alla memoria Quinto Orazio Flacco, a cui per certi aspetti si avvicina; prima di tutto nell'esaltazione dell'inebriante bevanda dono di Dioniso e nell'attribuzione ad essa di doti terapeutiche: “Nunc vino pellite curas” invita Orazio; “… secuta ogne affannu … Sculatillu ‘nu parmu ‘e vinu/ è medicina ppe ru stentinu” dice Angelo. Ma altri elementi li accomunano: la capacità di raffigurare i personaggi popolari e gli amici con garbato e fine umorismo e di rappresentare scene di vita vissuta, siano esse malinconiche, siano esse divertenti, sempre con vivacità e sottile ironia.Ma Orlando non è solo questo. Fortemente presente è l’amore e la nostalgia per il suo paese, ma soprattutto per il tempo della giovinezza e della vita familiare qui vissute. E’ tanto atteso il momento del ritorno, ma quasi è delusione per ciò che trova, anzi, per ciò che non trova perché non c’è più o perché è cambiato: la sua casa c’è ancora, ma non più i suoi genitori e non più il fuoco scoppiettante nel camino (simbolo di vita) e, dice Angelo ”… l’allegrizza mia diventa amara.”
Prof.ssa Mery Torchia
Fanciullezza
Martedì, 27 Giugno 2006 00:00Spensierata fanciullezza
che passasti con sveltezza,
tu per me sei stata quella
della vita età più bella.
Innocenti creature
andavamo ad avventure,
sempre ignari del dolore
e felici a tutte l'ore.
E la vita si mostrava
- mai le spalle ti voltava -
pien di amore e di bontà,
pur se c'era povertà.
Mi sembrava tutt'una favola;
eravamo in otto a tavola,
con papà e zia Maria
e la cara mamma mia.
Poi la sera della befana
io cercavo una calza strana.
I ricordi ormai passati
son sbiaditi, non scordati.
Ti cerco ancora fanciullezza!
T'ho trovato con dolcezza,
ad Ancona, una mattina,
dalla mia nipotina
A Piatru Magnone
Martedì, 04 Luglio 2006 00:00Mentre tu te truavi a spassu,
‘u ‘‘gallu neru'' io te lassu
dde zu' Peppe e za' Rosina,
ohi cchi bona medicina!
E' miniara d'allegria
chi secùta ‘a malinconia;
ccu' tri quarti pigli fhorza
te rimpuarzi cuamu ‘na morza,
divianti puru ‘nu leone,
sculatìlu, Petruzzu Magnone!
Doppu scrittu:
Quannu ‘ncialu io mi nne sagliu,
vattu fhorte cuamu ‘nu magliu;
risuscitatu de la morte,
fhamme avìre ‘na bona sorte,
‘un me jiettati intr''u cavùne,
ràpame subitu chiru purtune.
Prima ‘e quannu muartu sugnu
‘n'atru fhiascu io ti lu dugnu.
Ne vidimu? ‘Un sacciu quandu,
te lassa i saluti Ancilu Orlandu.
A Pinu Mercurì
Giovedì, 13 Luglio 2006 00:00
Te ricuardi, ppe' ra via
passiavi ‘n'cumpagnia
e Francuzzu me dicìa:
- Fhacce a Pinu ‘na poesia!
Io rispunnu: - Ud'è mumentu!
‘A poesia è sentimentu.
Cc''u cerviaddhu senza lena
cuamu ‘a chiami iddha ‘un bèna.
Quannu tuarnu a ra Toscana,
e ra marcia pue se ‘ngrana,
cce ragiunu e mi cce apprìcu,
‘a priparu e ti la dicu.
Fhinarmente me sollazzu,
senza prescia e senza sfarzu,
m'ha ripassu ‘n'autru muarzu,
‘a fhinisciu appena puazzu.
E ra musa ch'è bizzarra,
vatta, trasa e pue me parra,
canta viarzi d'ogne rasa
e ri spanna ppe' ra casa.
Io ‘i pigliu a tuttu campu
e a nnu lampu pue t'ii stampu.
E Pinuzzu quannu ‘i leja,
se ricrija e si li preja
e pue penza e dìcia – E' veru,
si' n'amicu e si' sinceru.
Spronata da venti impetuosi
Venerdì, 07 Luglio 2006 00:00Spronata da venti impetuosi,
da onde di flussi sinuosi,
la barca si muove serena
e dopo sommerge, che pena!
Addio ai miraggi e agli allori,
ai sogni, ai deliri, agli amori,
con croci di fiori recisi,
di sangue spumoso poi intrisi,
con vita sì breve spezzata
per sorte crudele e spietata.
Ode a San Mango
Mercoledì, 09 Agosto 2006 00:00
Questo carme è per te,
colle declivio,
terra sublime
dei miei avi e mia,
proteso borioso,
tra il verde di montagna e la collina
d'ulivo inargentata.
Sogno con lena gli stellati cieli
e i tramonti tuoi, e
il sibilar dei venti e
l'alitar di dolci brezze, e
l'ondeggiare del mare a noi vicino e
l'olezzare di mosto e di ginestre, e
le malie delle perdute primavere
e il lieto rimembrar di gioventù.
Madre soave,
ogni anno accogli,
e stringi al cuore,
con immutato amore,
il ritorno
-da forestiere terre-
delle genti tue
e laboriosa plachi
e silenziosa
dolori e affanni
e li conforti.
Nelle nude tombe
della tua terra,
trafitti da sventure e
sorti avverse,
i figli tuoi
caduti
trovan terrena dimora,
all'ombra
dei cipressi vacillanti,
tenendo sempre aperti
gli occhi
al sole sempiterno
che
tramonto più non temon.
Dal grembo tuo,
madre generosa,
germoglian nuovi figli.
E il pago
vagheggiar per le tue vie,
colma ancora di gioia,
pel tempo ormai svanito,
il cuore mio stremato,
peregrinante eterno.
‘U Piritu
Domenica, 29 Aprile 2007 00:00Puntuale ogne matina,
quannu ‘u juarnu s’abbicina,
de ‘nu grubbu sempr’apiartu
vena ffore ‘nu cunciartu.
E re note chi su’ tante,
si le sona tutte quante,
ccu’ l’accordu d’u violinu,
d’u trummune e bombardinu.
‘U scalasciu, quannu nescia,
me risbiglia ‘e tutta prescia.
<< Cchi brigogna >> io rispunnu
<< ccu’ ‘stu ‘ntinnu tantu fhunnu. >>
Ppe’ risponsu doppu jietta,
propriu cuamu ‘na saetta,
‘n’autru sbissu ara ‘ntrisata,
moni sì, ca s’è stippata!
Accucchjiannuse de latu,
mentre sugnu già annegliatu,
mova ‘a gamma e pue se ‘ncugna,
a ’nna ricchjia me mugugna:
<< Cchi fastidiu e cchi dulure
si ‘u culu ‘un ffà rumure! >>
‘Na carroddha ne silura,
si nne frica e ‘un si nne cura.
<< Quannu ‘a panza arieggia,
cce vò priastu ‘na scurreggia,
ccu ra botta o senza botta,
ca si nnò me siantu morta.
Si ribumma ‘u deretanu,
mò t’’u dicu in’talianu,
PER IL BENE DEL MIO CORPO
NON MI PUOI CHIAMARE PORCO! >>
Senza Titolo
Martedì, 29 Maggio 2007 00:00Non rivedrò mai più il tuo sorriso,
amico mio di fugace vita,
maestro di pensiero e dei miei affanni.
Svanirono con te dolori e sogni,
col sussurrar del mar sempre vicino,
in un meriggio di calura estiva.
Salpasti all’orizzonte senza meta,
senza sortir parola ci lasciasti,
or non vedrai mai più la vana terra.
E’ mesto passeggiar per queste vie,
velati da ricordi e da dolori,
ch’aleggiano nel ciel come colombi.
A Maruzzu Viardiaddhu
Venerdì, 01 Giugno 2007 00:00A settembre, ccu ru friscu,
ara fhorgia, zu’ Franciscu,
ccu ‘u piacire ‘e za’ Rachela,
priparava ‘na miscela:
‘na simenta simminava
chi pue a giugnu ‘u fruttu dava,
de duminica matina,
ccu Ermelinda ddha’ vicina.
Nesciu ffore ‘nu prattune
chi Maruzzu avia ppe’ nume.
Ppe’ tri juarni cce fu festa,
ccu ru patre ‘u primu ‘ntesta,
‘e vudeddha sempre ammuaddhu,
ccu frittate e capeccuaddhu.
‘U criaturu chi criscia
e de scola ‘un ne vulia,
‘mpara subitu ‘nu mistiari
ch’edi chiddhu ‘e carpentiari;
‘u crarinu ha pue sonatu,
ara musica ‘mparatu.
Ma nu juarnu a nnu mumentu
saglia supra ‘u bastimentu,
lassa ‘u core aru paise
e ppue parta ‘u sammanghise.
De Carmela namuratu
doppu picca s’e’ ‘nzuratu,
ccu tri figlie, puru nannu,
fadi oje ‘u cumpreannu.
L’unu e giugnu io te cantu
‘sta canzuna ccu ttie accantu
<< e si mo’ sunu sessanta,
...‘n’atri ciantu d’acqua santa!!! >>
composta, a Saut Ste. Marie, Canada, a casa di Mario Berardelli in occasione del suo 60 compleanno.
A Marco
Mercoledì, 11 Luglio 2007 00:00
Un dì,
che fu fatal,
scesero qui da te
celesti creature.
Volgesti gli occhi al ciel
e tu con lor volasti.
Lasciasti tutti in lutto
e una perversa terra.
Or da lassù ci guidi,
col tuo visino dolce,
mio angelo custode.
Mentre il tempo passa in fretta
Mercoledì, 18 Luglio 2007 00:00
Mentre il tempo passa in fretta
e la morte è lì che aspetta,
la lancetta maledetta
mi trombetta e mi freccetta,
mi lambisce e mi ferisce
e veloce poi sparisce.
Dopo torna a mezzogiorno,
mi rigira sempre attorno,
m’accarezza senza struscio
e spedita lascia l’uscio,
senza sfascio o catafascio.
Ma la notte poi m’accascio:
silenziosa mi sorride
e veloce poi m’uccide.
Buon Natale
Lunedì, 24 Dicembre 2007 00:00A pariantitutti quanti,
a ri migrati chisu’ tanti,
ad’amici e paisani,
chi de ccà sunu luntani,
ppe’ re fheste ‘e fhine annu,
chist’ aguriu io ve mannu:
L’annu nuavu chi mo’ vena spiaru tantu ‘un porta pena;
‘e saccotte mu’ su’ chjine de dinari, no’ ruine;
‘u Segnure mu ve duna ‘a salute e cchjiù fhurtuna,
e pue priastu ppemmu manna ‘nu guvernu ch’un s’appanna.
A ‘sta vita tuttu passa
Venerdì, 29 Febbraio 2008 00:00A ‘sta vita tuttu passa
ddè si’ moni ‘un ti cce lassa!
Me ricuardu chi guagliune,
ccu’ ‘nu fhiarru ppe’ cumannu
e ‘nu ‘nchjiastru de circhjiune
o ‘na rota ‘e brigichetta,
senza avire mai ‘n’affannu
jia scappannu sempre ‘e fretta.
A ru campu de pallune
in difhesa o ar’attaccu
io parìa ‘nu leune,
me movìa sempre de scattu.
Vitriualu e girune,
stennicchjiatu a ‘nna carrozza,
cuamu ‘u vualu ‘e n’airune,
‘i scinnìa sempre de corza.
Mo’ vicinu a sessantanni
già me siantu ‘nu strippune,
tuttu chjinu de malanni,
sugnu propriu ‘nu scasciune.
Ma si pianzu a chira banna,
ppe’ ra mente mi se spanna
‘nu scumpuartu chi me scanna
ppe’ ‘ssa vita ch’è tiranna!
Meteo
Bacheca Avvisi
-
Allerta nubifragi in Calabria, il raro ciclone "Medicane" in formazione sullo IonioUn vero e proprio ciclone mediterraneo si sta formando sul mar Ionio che domani, venerdì 17 farà sentire i suoi effetti in Calabria. In queste ore si sta formando una…
-
dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali calabresi a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccioAnas ricorda che dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017 è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali calabresi maggiormente esposte…
-
Ripristino sedi stradali danneggiateA seguito della Convenzione firmata tra il Comune e la società PISSTA Group, vi sarà il tempestivo ripristino delle sedi stradali danneggiate o alterate in seguito agli incidenti automobilistici. Ed…
-
Disinfestazione da insetti volatiliSi comunica che dalle ore 23,30 di mercoledì 26 p.v. fino al mattino di giovedì 27 p.v. verrà effettuata la disinfestazione contro gli insetti volatili dannosi. Si invita la cittadinanza,…
-
INFORMAZIONI SU ACQUA E RACCOLTA DIFFERENZIATAL’assenza di acqua nel fine settimana è stata provocata dalla rottura di due tubi. Un fatto quindi non prevedibile. Venerdì, Sabato e domenica, gli addetti comunali del comparto, hanno lavorato…
-
Fino all’11 marzo limitazioni traffico su tratti tra San Mango d’Aquino e FalernaL’Anas comunica in una nota che “a partire da oggi e fino all’11 marzo 2015, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, saranno istituiti restringimenti sulla carreggiata sud dell’autostrada A3…
Ultimi articoli dalle Rubriche
