Festa della Vendemmia 2014”
A. Orlando 03 Ottobre 2014Si è svolta la “Festa della Vendemmia 2014”, organizzata da Pro Loco, associazione Amici della Musica e Istituto Comprensivo Scolastico, con il patrocinio del Comune di San Mango d’Aquino.
Alla manifestazione hanno partecipato gli alunni delle scuole elementari di San Mango, i quali, accompagnati dalle insegnanti, hanno potuto assistere alle diverse fasi di lavorazione e produzione del vino, a partire dalla vendemmia.
Dopo la raccolta dell’uva effettuata in una vigna appositamente individuata nelle vicinanze del centro abitato, gli alunni si sono spostati nel paese, attraversando a piedi il centro storico preceduti da un asinello che per l’occasione è stato bardato con gli attrezzi tradizionali che usavano i contadini nel passato.
In un cortile messo a disposizione dalle famiglie Pontieri-Mastroianni, gli alunni hanno potuto assistere alla pigiatura dell’uva effettuata in una botte di legno fino all’ottenimento del mosto, e successivamente sono state illustrate le altre fasi del processo, dalla fermentazione alla maturazione nelle botti, fino a quando il vino acquista le proprietà organolettiche caratteristiche proprie di un buon prodotto.
La manifestazione è stata allietata dal suono della versione calabrese dell’antica Lira ed è proseguita con un incontro tra gli alunni e i musicisti dell’associazioni Amici della Musica, i quali hanno presentato e spiegato l’uso degli strumenti tradizionali nella cultura musicale calabrese.
Il Sindaco Leopoldo Chieffallo, nel suo interevento, ha invitato gli alunni a coltivare le memorie del passato e a crescere improntando la loro vita all’amicizia e alla solidarietà, valori che hanno contraddistinto la comunità sammanghese nel passato.
L’Istituto scolastico, con una nota, ha dichiarato che la “Festa della Vendemmia 2014 ” è stata per gli alunni della scuola Primaria un’esperienza entusiasmante e molto valida dal punto di vista didattico, in quanto ha offerto spunti preziosi per il recupero delle tradizioni locali.
Serafino Gallo e Alfredo Chieffallo, presidenti delle associazioni promotrici, hanno ringraziato i soci, i volontari e i cittadini che hanno collaborato e fornito il loro contribuito all’iniziativa, e hanno dato appuntamento alla prossima manifestazione, “W… Vinu 2014”, giunta quest’anno alla quinta edizione.
L’iniziativa, che si terrà sempre a San Mango d’Aquino in occasione della festività di San Martino, prevede l’assaggio del vino e la proiezione del video della vendemmia e della lavorazione dell’uva, realizzato da Alina Sazonova; ci saranno, inoltre, importanti momenti culturali e musicali, finalizzati alla crescita ed allo sviluppo turistico ed economico del territorio.
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
- Click to open image! Click to open image!
https://www.sanmango.org/go14/index.php?option=com_k2&view=item&id=575:festa-della-vendemmia-2014&Itemid=152#sigProId4e425926a7
1 commento
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
La “Festa della Vendemmia 2014 ” di sabato 27 settembre è stata per gli alunni della scuola Primaria un’esperienza entusiasmante e molto valida dal punto di vista didattico in quanto ha offerto spunti preziosi per il recupero delle tradizioni locali.
La scuola ringrazia la Proloco: il Presidente Serafino Gallo e tutti i soci che hanno proposto e organizzato l’iniziativa.
Un sentito ringraziamento va, inoltre, a tutti coloro i quali hanno collaborato con cura e attenzione particolari:
il Dirigente Scolastico dott.ssa Enrica Pascuzzi, che ha accolto favorevolmente la proposta consentendoci di partecipare;
l’Amministrazione Comunale per aver messo a disposizione lo scuolabus e per aver contribuito al rinfresco;
l’Associazione Amici della Musica per averci allietato con il suono della versione calabrese dell’antica Lira e Cristian per le preziose notizie fornite sugli antichi strumenti musicali;
l’azienda F.lli Sposato per aver fornito l’uva;
l’azienda Francesco Ungaro MdB per i cappellini;
l’azienda Ungaro Srl La Caldaia Stufa e la Sig.ra Alina, che con grande professionalità ha realizzato le riprese video nelle diverse fasi della vendemmia;
la Falegnameria Sacco per la fornitura di materiale;
il proprietario del bellissimo asinello che ci ha seguito nel percorso;
i Sig.ri Angela e Angelo Caputo, che ci hanno riservato una splendida accoglienza nella loro vigna;
le famiglie Pontieri e Mastroianni per aver consentito di realizzare le ultime fasi della vendemmia nella loro proprietà e per la magnifica ospitalità;
il Sig. Antonio Falsetti per essersi prestato nella pigiatura tradizionale dell’uva;
i Sig.ri Torchia e Vaccaro, eccellenti fotografi;
tutti gli amici compaesani che hanno festeggiato insieme a noi.